
UN RICONOSCIMENTO D’ARTE
Nella Città culla del Rinascimento
La Fondazione Effetto Arte è orgogliosa di presentare il Premio Internazionale delle Arti Visive Giotto, un riconoscimento che nasce nel cuore di Firenze, culla dell’arte e della civiltà rinascimentale, per celebrare l’eccellenza espressiva nel panorama contemporaneo.
Il premio è dedicato a Giotto di Bondone, maestro innovatore che, proprio a Firenze, ha dato origine a una rivoluzione del linguaggio pittorico, aprendo le porte all’Umanesimo e ponendo le basi di una nuova visione dell’arte: più vicina all’uomo, alle sue emozioni, alla verità del mondo visibile. Con il suo tratto audace e la capacità di in- fondere anima nelle figure, Giotto ha segnato l’inizio di un’epoca e continua a ispirare generazioni di artisti in ogni parte del mondo.
Nel solco di questa eredità, il Premio Giotto intende valorizzare gli artisti che, attraverso la propria opera, sappiano interpretare lo spirito del proprio tempo, unendo ricerca estetica e forza espressiva, profondità concettuale e sensibilità umana.
Firenze, con la sua storia millenaria, i suoi capolavori e il suo inestimabile patrimonio culturale, non è solo lo sfondo ma l’anima stessa di questo evento, che vuole porre l’arte al centro di un dialogo vivo tra passato e presente, tra memoria e visione.
UN RICONOSCIMENTO D’ARTE
Nella Città culla del Rinascimento
La Fondazione Effetto Arte è orgogliosa di presentare il Premio Internazionale delle Arti Visive Giotto, un riconoscimento che nasce nel cuore di Firenze, culla dell’arte e della civiltà rinascimentale, per celebrare l’eccellenza espressiva nel panorama contemporaneo.
Il premio è dedicato a Giotto di Bondone, maestro innovatore che, proprio a Firenze, ha dato origine a una rivoluzione del linguaggio pittorico, aprendo le porte all’Umanesimo e ponendo le basi di una nuova visione dell’arte: più vicina all’uomo, alle sue emozioni, alla verità del mondo visibile. Con il suo tratto audace e la capacità di in- fondere anima nelle figure, Giotto ha segnato l’inizio di un’epoca e continua a ispirare generazioni di artisti in ogni parte del mondo.
Nel solco di questa eredità, il Premio Giotto intende valorizzare gli artisti che, attraverso la propria opera, sappiano interpretare lo spirito del proprio tempo, unendo ricerca estetica e forza espressiva, profondità concettuale e sensibilità umana.
Firenze, con la sua storia millenaria, i suoi capolavori e il suo inestimabile patrimonio culturale, non è solo lo sfondo ma l’anima stessa di questo evento, che vuole porre l’arte al centro di un dialogo vivo tra passato e presente, tra memoria e visione.
LA TUA OPERA IN UN LUOGO ESCLUSIVO
Nel cuore dell’antica Firenze, a pochi passi da Piazza del Duomo e Piazza della Signoria, Palazzo Borghese rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica della città. Una volta varcata la soglia, la bellezza e l’eleganza che lo caratterizzano sono abbaglianti: l’ampio Salone d’Onore conduce alla Sala degli Specchi, un tempo camera da letto di Paolina Bonaparte. L’ultimo restauro, avvenuto nel 1994, ha riportato il palazzo al suo splendore originario, dotandolo al contempo di tutti i comfort necessari per ospitare eventi e incontri di prestigio.
Nella suggestiva Sala degli Specchi del palazzo si terrà la cerimonia di premiazione, accompagnata dalla videoesposizione delle opere selezionate.


LA TUA OPERA IN UN LUOGO ESCLUSIVO
Nel cuore dell’antica Firenze, a pochi passi da Piazza del Duomo e Piazza della Signoria, Palazzo Borghese rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica della città. Una volta varcata la soglia, la bellezza e l’eleganza che lo caratterizzano sono abbaglianti: l’ampio Salone d’Onore conduce alla Sala degli Specchi, un tempo camera da letto di Paolina Bonaparte. L’ultimo restauro, avvenuto nel 1994, ha riportato il palazzo al suo splendore originario, dotandolo al contempo di tutti i comfort necessari per ospitare eventi e incontri di prestigio.
Nella suggestiva Sala degli Specchi del palazzo si terrà la cerimonia di premiazione, accompagnata dalla videoesposizione delle opere selezionate.


IMPORTANTI PREMI
Il Premio, di caratura internazionale, comprenderà varie sezioni stilistiche e tecniche. Per ciascuna sezione saranno selezionati validi interpreti contemporanei nazionali. Il progetto godrà di una notevole divulgazione (diffusione sui principali social media).
A tutti gli artisti selezionati verrà conferito il prestigioso riconoscimento (targa personalizzata). L’opera ammessa sarà pubblicata nel catalogo EFFETTO ARTE n° 7 e videoesposta su uno schermo nella Sala degli Specchi di Palazzo Borghese giorno 14 Giugno 2025.
IN PALIO 6.000,00 EURO
(ASSEGNATI AGLI ARTISTI VINCITORI DAL COMITATO SCIENTIFICO DI EFFETTO ARTE)
€ 3.000,00 (AL PRIMO CLASSIFICATO)
€ 2.000,00 (AL SECONDO CLASSIFICATO)
€ 1.000,00 (AL TERZO CLASSIFICATO)

VALORIZZARE L’OPERATO ATTRAVERSO IL PENSIERO CRITICO DI GIAN MAURO SALES PANDOLFINI
Riteniamo fondamentale valorizzare il lavoro degli artisti, offrendogli visibilità presso critici, intellettuali ed esperti d’arte. Uno degli elementi distintivi dei progetti promossi dalla Fondazione Effetto Arte è la possibilità, prevista in ogni iniziativa, di ricevere un contributo critico da parte di autorevoli firme del settore.
In questa occasione, Gian Mauro Sales Pandolfini esaminerà ogni opera selezionata, redigendo per ciascuna un testo critico dedicato.
GIAN MAURO SALES PANDOLFINI – Esperto d’arte e antropologo, è studioso delle credenze popolari e delle loro connessioni con l’immaginario collettivo. Ha contribuito in modo significativo alla riscoperta dell’opera saggistica, letteraria e fotografica di Luigi Capuana legata all’occultismo. In qualità di redattore editoriale, si occupa di arte contemporanea, collaborando con diverse testate specializzate del settore. Nel 2018 ha affiancato Vittorio Sgarbi in qualità di consulente antropologo durante il suo incarico come Assessore ai Beni Culturali della Regione Sicilia.
Il PROGETTO PREVEDE:
• Partecipazione alla videoesposizione presso la sala degli specchi di Palazzo Borghese a Firenze, giorno 14 Giugno 2025.
• Pubblicazione su 1/2 pagina dell’opera ammessa nel catalogo n°7 di Effetto Arte.
• Realizzazione di una recensione critica (lunghezza approssimativa di 600 battute) a cura di Gian Mauro Sales Pandolfini
• Conferimento Premio Internazionale Giotto (pregiata targa personalizzata).
• Attestato di partecipazione personalizzato.
• Una copia del catalogo EFFETTO ARTE n°7
• Assistenza TOTAL CARE per l’opera pubblicata (numero whatsApp dedicato per informazioni sull’opera e sull’artista).
• Biglietti digitali d’ingresso all’evento.
• Fotografie attestanti la videoesposizione dell’opera in occasione della manifestazione.
POSSIBILITÀ DI CONCORRERE ALL’ASSEGNAZIONE DEI PREMI IN DENARO:
6.000,00 euro
assegnati agli artisti vincitori dal Comitato Scientifico della Fondazione Effetto Arte
così suddivisi:
€ 3.000,00 (al primo classificato),
€ 2.000,00 (al secondo classificato)
€ 1.000,00 (al terzo classificato).